Le tecnologie di riconoscimento facciale e la cd. Videosorveglianza intelligente consentono di rilevare caratteristiche facciali distintive dei dati biometrici (i quali consentono l’identificazione univoca della persona) e confrontare i dati acquisiti in tempo reale con database preesistenti di individui, le c.d. watchlist. Il loro utilizzo, implicando l’autenticazione individuale, comporta delicati problemi di tutela del trattamento di dati personali e della privacy.
Vodafone multata per cinquecentomila euro dall’autorità garante per la privacy: riscontrati bombardamento intellettuale e poca chiarezza sui consensi al trattamento dati.
Il Garante per la Privacy – con provvedimento del 10 novembre 2022 – ingiunge la società Vodafone Italia S.p.A. al pagamento di cinquecentomila euro a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria.
Registro Pubblico delle Opposizioni e telemarketing no-spam: nuovo strumento per segnalare le chiamate indesiderate
La ricezione di chiamate promozionali è mal tollerata dai cittadini sui quali premono pratiche dal carattere, tendenzialmente, vessatorio, e da qui nasce il Registro Pubblico delle Opposizioni.
Il peso pecuniario dei dati personali: la mega sanzione alla società creatrice del social network “Clubhouse”
Il peso pecuniario dei dati personali: la mega sanzione alla società creatrice del social network “Clubhouse”.
Il DPO negli studi medici e laboratori di analisi
Il DPO negli studi medici e laboratori di analisi può essere una figura spesso obbligatoria, bisogna quindi analizzare la normativa per comprendere quando è così.
Il Data Protection Officer, è “un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e di controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del RGPD”.
Leggi tutto “Il DPO negli studi medici e laboratori di analisi”